DAC6
La direttiva UE 2018/822 c.d. DAC6, recepita in Italia con il D.Lgs. 100/2020, disciplina lo scambio automatico di informazioni relative ai trasferimenti di capitali in ambito UE ed OCSE. 
JS Italy in collaborazione con REVISE- REGULATORY ADVISORS SRL, società di revisione e di organizzazione contabile, aiuta gli intermediari ad affrontare i nuovi obblighi normativi.
DAC6 rappresenta il punto di sintesi delle attività di JS ITALY SRL e di REVISE, attraverso un’integrazione delle attività di consulenza con quelle tecniche di sviluppo applicativo in tutte le fasi del processo DAC6.

GLI OBBLIGHI PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI

La DAC6 richiede che gli intermediari comunichino all’Amministrazione finanziaria del loro Stato Membro i «meccanismi transfrontalieri» soggetti all’obbligo di notifica identificati sulla base di specifici elementi distintivi chiamati hallmarks ed elencati nell’allegato IV della Direttiva.

In Italia, la segnalazione deve essere effettuata all’Agenzia delle Entrate.

COME AFFRONTARE IL DAC6

La conformità al DAC6 richiede al destinatario degli obblighi di istituire un sistema di controlli per la rilevazione di transazioni che sulla base di specifiche caratteristiche (hallmarks) possono essere suscettibili di segnalazione all’Agenzia delle Entrate.

L’approccio di conformità può essere raggiunto attraverso le seguenti fasi:

  • Assessment dell’assetto strutturale dell’Intermediario Finanziario e del rischio potenziale
  • Intercettazione e conoscenza della transazione e dei soggetti coinvolti
  • Attribuzione del rischio e identificazione delle transazioni reportable DAC6
  • Segnalazione delle transazioni reportable ad Agenzia delle Entrate

La collaborazione tra JS e Revise aiuta l’intermediario nel disegno, nell’implementazione e nell’esecuzione delle fasi del processo.