JS Italy / Servizi / Consulting
Consulting

Project Management su progetti di IT Transformation

  • Supporto alla Direzione Compliance per program management di progetti di trasormazione IT
  • Supporto nella definizione e raccolta dei requisiti funzionali della Direzione Compliance e veicolazione degli stessi alla Direzione IT.

Disegno e implementazione di modelli di rischio basati su policy interne e normativa di settore

  • Analisi del perimetro degli adempimenti previsti dalle normative in ambito AML & CFT eventualmente supportati dalla funzione Compliance per l’integrazione con quanto definito dalle policy interne sull’identificazione dei possibili rischi di non conformità.
  • Definizione di modelli altamente personalizzati per il calcolo, l’attribuzione e gestione del profilo di rischio di un cliente e per la rilevazione comportamenti sospetti attraverso la generazione di red flag a sistema.
  • Definizione con la funzione compliance di un impianto di controlli con una diversa profondità in base alle esigenze di business (dal puro modello statistico ad un impianto fenomenologico normativo).
  • Integrazione, all’interno dei modelli di rischio, di liste di monitoraggio interne e standard internazionali (FACTIVA, DowJones, ecc.) ai fini del rilevamento di potenziali criticità sui clienti (PEP, PPE, Sanction, Frodi), sulle transazioni (gioco scommesse, Criptovalute, ecc.) e sulle controparti
  • Progettazione e produzione di reportistica specializzata a supporto delle analisi di Compliance, per il monitoraggio dell’operatività e della performance della Funzione (ad es. KPI, volumi di red flag) e per la predisposizione dei flussi informativi (verso ad es. l’OdV e Banca d’Italia)
  • Progettazione di workflow flessibili e personalizzati disegnati sulla base del modello organizzativo adottato dalla Funzione Compliance che garantiscano la segregazione e la tracciabilità dei controlli effettuati

TUNING E CALIBRAZIONE DELLE REGOLE IMPLEMENTATE

  • Simulazione di impatto di una variazione delle regole (es. soglia, logica di calcolo) sui profili di rischio e sui volumi di red flag che verrebbero generati dal sistema